Regola del 100 nella Psicologia dei Prezzi
Il professore di marketing Jonah Berger nel suo libro “Contagioso: Perché un’idea e un prodotto hanno successo e si diffondono” suggerisce la regola del 100 per gli sconti.
In cosa consiste?
Quando un prodotto o servizio costa meno di €100 applica uno sconto in percentuale.
Ad esempio, €50 – 20% di sconto.
Scrivere “sconto del 20%” sembra più grande di “€10 di sconto”.
Invece, quando ciò che vendi ha un importo superiore a €100 mostra lo sconto in numeri senza percentuale.
Ad esempio, €500 – €100 di sconto.
Scrivere “sconto di €100” sembra più grande di “20% di sconto”.
Dal punto di vista matematico scrivere lo sconto in numeri con o senza percentuale non cambia, il risparmio è identico.
Quello che cambia è la percezione, la grandezza percepita dello sconto.
La percezione influenza la decisione.
Dott. Andrea Miriello
Psicologo del lavoro, consulente e formatore commerciale
Vuoi aumentare le vendite?
Contattaci per consulenza e formazione sulla psicologia dei prezzi.